Hai finito di leggere il testo con attenzione? Bene! Adesso puoi rispondere alle domande del test online e poi inviarlo alla tua insegnante. 😉
B1) Uno stesso numero, ad esempio il 13, viene ritenuto fortunato da alcune persone e sfortunato da altre persone. Questo dimostra che
B2) Molti clienti degli alberghi sono superstiziosi. Quali sono i due comportamenti con cui lo manifestano?
Primo comportamento:
Secondo comportamento:
B3) In base al testo, indica quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. Metti una crocetta per ogni riga.
A) In molti alberghi il tredicesimo piano non viene costruito
B) In molti alberghi il tredicesimo piano è indicato con il numero 14
C) In molti alberghi il tredicesimo piano è indicato con il numero 12
D) In molti alberghi il tredicesimo piano è lasciato vuoto
E) In molti alberghi, negli ascensori, il pulsante con il numero 13 non c’è
B4) Come sono ordinati (dall’alto al basso) i Paesi nella figura?
B5) Quali sono i Paesi dove più della metà delle persone interrogate hanno detto di non credere ai numeri portafortuna?
B6) Nell’Unione Europea complessivamente considerata, qual è la percentuale di persone che dicono di "non credere ai numeri portafortuna"?
B7) Quanti sono i Paesi dove la maggioranza delle persone interrogate dice di credere ai numeri portafortuna?
B8) Secondo i dati rappresentati nella figura
B9) Alla riga 12 si legge: "Il buffo è, poi, che tante altre persone sono convintissime del contrario". Che cosa "è buffo"?
B10) Nella frase "Ma non è affatto vero: basta dare un’occhiata alla figura della pagina a fianco" (righe 20‐21), si potrebbero sostituire i due punti con un punto e virgola, seguito da una congiunzione. Quale?
B11) La parola "rapporto" (riga 21) nella frase in cui è usata significa
B12) Nel testo si dice che le "superstizioni sono ancora diffusissime" (righe 23‐24). Quale delle seguenti informazioni, ricavate dalla figura, può essere usata per sostenere questa affermazione?
B13) L’espressione "domande poste a campioni rappresentativi" (riga 26) significa che le domande sono state poste
B14) Perché nel titolo del testo ci si rivolge al lettore con una domanda diretta, formulata in linguaggio familiare?