Con una classe prima media, dopo aver affrontato alcune questioni relative alla fonologia e all’ortografia, ci stiamo accingendo ad iniziare lo studio della morfologia. Per motivi di carattere contestuale, ho deciso di affrontare la morfologia in modo diverso dall’impostazione del libro di testo, che si muove su binari piuttosto tradizionali. Quindi, accanto allo studio sistematico delle diverse parti del discorso (per il quale devo valutare se anticipare, almeno in parte, lo studio del verbo prima dell’aggettivo e del pronome), ho pensato di affiancare uno studio quotidiano della morfologia, da svolgersi in un tempo molto ristretto in ciascuna lezione, e da ripetere ogniqualvolta ci siano almeno due ore vicina, anche se di altre materie letterarie. L’attività potrebbe essere estesa, in un’ottica multidisciplinare, anche agli insegnamenti di lingua straniera o, eventualmente, anche a tutte le altre materie.
Lo spunto per l’organizzazione di questo lavoro sulla morfologia mi è stato offerto da una semplificazione che ho dovuto utilizzare per illustrare anticipatamente il senso complessivo dell’analisi grammaticale: alla richiesta degli allievi di chiarimenti, ho spiegato che si tratta semplicemente di mettere ciascuna parola dentro la propria “scatola”, e che le scatole in tutto sono nove, suddivise in due gruppi distinti.
Ripensando a questa mediazione, ho pensato di progettare e mettere in pratica un’attività, in sé piuttosto semplice, che, pur presentandosi con un impianto ludico, al suo interno rende possibili implementazioni di riflessioni linguistiche anche complesse, adattabili anche a differenti contesti di classe e agli interessi e alla sensibilità dell’insegnante.
L’attività si svolge nel seguente modo: ogni mattina, all’inizio della lezione, un alunno pesca, da un sacchetto che contiene svariate parole della lingua italiana, una parola di cui deve indicare la categoria morfologica di appartenza, spiegando il perché della sua scelta oppure aiutato dalle domande dell’insegnante. Dopo che l’individuazione è avvenuta correttamente, il biglietto estratto viene incollato su un cartellone già strutturato dall’insegnante da appendere in classe e la parola estratta viene scritta da ciascun allievo su un foglio in formato A3 che verrà tenuto sul quaderno.

I vantaggi di questo lavoro sulla morfologia possono essere individuati tra i seguenti.
Innanzitutto, la possibilità di lavorare in un’ottica che definirei “acquisizionale” della riflessione grammaticale: in questo senso, l’insegnante potrà calibrare numero e caratteristiche delle parole tra cui poter scegliere sulla base dei prerequisiti supposti e sul livello di competenza della classe. Soprattutto nel caso di una classe con competenze embrionali di riflessione sulla lingua, le parole scelte potranno essere semplici; con l’avanzamento dell’attività, molte parole potranno essere tolte dal sacchetto, mentre altre potranno essere aggiunte. Nel corso dell’anno scolastico potranno essere aggiunti parole che rendono più difficile l’individuazione della categoria di appartenenza, favorendo così la valorizzazione del pensiero divergente.
Il secondo vantaggio consiste nel fatto che gli allievi potranno dimostrare di essere già competenti, seppur ad un livello elementare, nella morfologia delle parole: elemento, questo, non trascurabile e che può permettere uno sviluppo graduale e progressivo della competenza già presente.
  • Esercizi Online
  • esercizi online di grammatica valenziale

    Grammatica valenziale

    esercizi di analisi del periodo

    Analisi del periodo

    esercizi-di-morfologia

    Esercizi di morfologia

    analisi logica online

    Analisi logica online

  • Pagine Principali
  • materiali di italiano

    Materiali di Italiano

    materiali per la scrittura

    Materiali per la scrittura

    romanzi per la scuola media

    Romanzi per la scuola media

    materiali di orientamento per la scuola media

    Materiali di Orientamento per la scuola media

    materiali di grammatica

    Materiali di Grammatica

    materiali di storia

    Materiali di Storia

    materiali di Geografia

    Materiali di Geografia

    audiovisione per la scuola media

    Audiovisivi per la scuola media

  • Esercizi di Analisi Logica
  • Esercizi di Analisi del Periodo
  • Esercizi sulle Coniugazioni Verbali
  • 2 risposte

    1. Mi piace molto e credo che copierò l’idea. Mi chiedo: come fare con quelle parole che hanno doppie o triple interpretazioni? Piano (aggettivo e avverbio), questo (aggettivo e pronome) e via discorrendo. L’allievo fa notare che quella parola potrebbe appartenere a due categorie e sceglie come crede?
      Grazie
      Cristina 🙂

      1. Ciao Cristina,
        secondo me le parole che possono appartenere a diverse parti del discorso vanno introdotte nel sacchetto in un secondo momento, quando i ragazzi saranno già abituati a problematizzare la riflessione sulla lingua. Quando mi è capitato e i ragazzi hanno individuato una sola appartenenza, ho scritto delle frasi alla lavagna per mostrare loro più possibilità di utilizzo della parola, e ci abbiamo ragionato assieme. Non è semplice, ma la via è percorribile.
        Fammi sapere,
        buona settimana,

        Francesco

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *