Maschile e femminile dei nomi
Attenzione però! Nella lista dei nomi sono presenti i nomi mobili, e cioè quelli che formano il plurale cambiando la desinenza e mantenendo inalterata la propria radice (come ad esempio “il gatt-o” che diventa al femminile “la gatt-a“; i nomi indipendenti, e cioè quei nomi che hanno una forma completamente diversa per il maschile e il femminile (come ad esempio “marito” e “moglie“); i nomi di genere comune, che hanno la stessa forma sia per il maschile che per il femminile (come ad esempio “la nipote” e “il nipote“). Se la risposta sarà corretta, il campo grigio in cui è inserita la parola si colorerà di verde; se la risposta sarà errata, il campo grigio si colorerà di rosa e potrai correggere l’articolo che hai inserito. Per caricare un’altra lista di parole, premi il tasto F5 oppure il tasto di refresh sulla barra del tuo browser. Se non conosci il significato di qualche nome, consulta sempre il dizionario: ricorda che devi ricercarlo al singolare.
Buon lavoro!
zarina
artista
fuco
baronessa
professore
calciatore
pittore
madrina
leonessa
sciatrice
studente
leone
madre
poeta
femmina
Commento
fatto
fatto