Questa pagina contiene una breve introduzione al modello della grammatica valenziale, una serie di esempi ed esercizi online utilizzabili nella programmazione curricolare di grammatica per la scuola primaria e la scuola media.

Esercizi online di grammatica valenziale
Gli esercizi online di grammatica valenziale che propongo in questa pagina sono quasi integralmente debitori della formalizzazione proposta dei testi che ho citato: diversamente dal modello del Prof. Francesco Sabatini ho introdotto una semplificazione di alcuni schemi grafici e ho preferito l’utilizzo di una diversa palette cromatica nella definizione del nucleo della frase.
Accanto allo schema radiale, ho affiancato anche una struttura a blocchi che mi è parsa maggiormente funzionale nella fruizione da smartphone, e che ho utilizzato nella terza batteria di esercizi.
Ringrazio per la consulenza nella realizzazione di queste pagine e per i consiglio bibliografici i colleghi Valeria Pancucci dell’Istituto Comprensivo di Ghedi (BS) e Stefano Gabbellotto del Liceo Curiel di Padova.

1) Esercizi online di grammatica valenziale con verbi predicativi: individuazione del nucleo della frase semplice
A questo link sono pubblicati degli esercizi progressivi in cui l’utente deve individuare la valenza del verbo e il nucleo della frase, trascinando i sintagmi nella loro corretta posizione.
Dopo aver letto la frase e aver analizzato il verbo, lo studente deve selezionare lo schema che riporta correttamente la valenza del verbo e l’articolazione dei suoi argomenti: successivamente è possibile trascinare gli argomenti all’interno dello schema.
I verbi scelti per questi esercizi sono tutti verbi predicativi.
L’elenco completo delle frasi finora pubblicate si trova qui.

2) Esercizi online di grammatica valenziale con verbi copulativi: individuazione del nucleo della frase semplice
A questo link sono disponibili degli esercizi di analisi di frasi con verbi copulativi. L’utente deve scegliere tra quattro diversi schemi nucleari e trascinare i sintagmi della frase nella loro posizione corretta all’interno del nucleo.

3) Esercizi online di grammatica valenziale con verbi predicativi: individuazione del nucleo di frasi suddivise secondo la valenza del verbo
Entrando in ciascun esercizio e cliccando sulla freccia verde alla fine di ciascuna frase, è possibile visualizzare il nucleo e, tramite il trascinamento del mouse, completarlo correttamente.
Verbi zerovalenti
Verbi monovalenti
Verbi bivalenti con oggetto diretto
Verbi bivalenti con oggetto indiretto
Verbi trivalenti
Verbi tetravalenti

Breve introduzione alla grammatica valenziale
L’approccio valenziale alla riflessione sulla lingua è ormai da tempo consolidato, soprattutto nell’ambito della ricerca linguistica, nonostante la manualistica scolastica ne abbia recepito le potenzialità soltanto di recente, e peraltro in modo non sistematico.
In ambito editoriale, negli ultimi anni sono uscite diverse pubblicazioni relative alla grammatica valenziale che associano al rigore scientifico l’obiettivo di una divulgazione “alta”, che facilita i docenti nell’accostarsi a questo approccio. Tra queste segnaliamo, per il rigore e la chiarezza, il contributo di Cristiana De Santis Che cos’è la grammatica valenziale edito da Carocci; per un’ulteriore sintesi dei concetti fondamentali dell’approccio valenziale si veda questo documento in pdf, di Sabatini, Camodeca e De Santis, che compendia i punti nodali del manuale per la Secondaria di Primo Grado degli stessi autori, edito da Loescher.
Diversamente dal modello della grammatica cosiddetta “tradizionale”, che si fonda su un approccio semantico di analisi della frase (basato cioè sui significati, come si può evincere ad esempio dalla classificazione dei complementi), la grammatica valenziale prende in esame la proposizione dal punto di vista eminentemente sintattico, e cioè del numero e delle caratteristiche degli elementi che il verbo ha necessità di disporre attorno a sé per formare una frase di senso compiuto.
Una frase strutturalmente completa, secondo il modello valenziale, è una proposizione in cui sono presenti tutti gli elementi richiesti necessariamente dal verbo, che costituisce il centro nevralgico e imprescindibile attorno a cui si articola la costruzione di senso. Tali elementi necessari vengono definiti con il termine, mutuato dalla chimica, di valenze. Secondo questa prospettiva, ciascun verbo predispone attorno a sé questi posti “vuoti” (le valenze) che devono necessariamente essere occupati da specifici sintagmi, che vengono denominati con il termine di argomenti: questi elementi necessari saturano in modo completo il verbo vanno a comporre, assieme al verbo stesso, il nucleo della frase.
Gli argomenti del verbo possono essere di diverse tipologie: l’argomento soggetto, che indica chi compie o subisce l’azione espressa da un verbo predicativo oppure chi presenta alcune determinate caratteristiche, predicate da un verbo copulativo; argomento oggetto diretto, che si lega direttamente al verbo senza l’utilizzo di preposizioni e l’argomento oggetto indiretto che satura il verbo tramite l’utilizzo di una preposizione semplice, articolata o di una locuzione prepositiva.
A seconda del numero di argomenti che il verbo richiede, esso può essere zerovalente, monovalente, bivalente, trivalente o tetravalente.
La frase, inoltre, può vedere arricchito il suo significato da elementi non necessari che non vanno a strutturare il suo nucleo, ma che si trovano collegati al verbo o ad uno dei suoi argomenti (in questo caso vengono definiti circostanti) oppure che arricchiscono il significato della frase senza assumere una posizione precisa al suo interno, collegata ad alcuni elementi del nucleo (in questo caso si tratta delle espansioni.
Per ulteriori approfondimenti sulla grammatica valenziale rimando ai riferimenti bibliografici già citati, e segnalo che tra i materiali di grammatica archiviati nella pagina dedicata di Scuola Media :Digitale sono state caricate delle tabelle e dei materiali di sintesi utilizzabili anche nell’attività in classe per la scuola media.

Grammatica valenziale per la scuola primaria
Molti docenti avviano anche gli allievi della scuola primaria allo studio della frase secondo il modello valenziale. In questo caso vengono utilizzati mediatori visivi e operativi differenti, più concreti e legati al pensiero operatorio concreto. Per alcuni esempi consiglio di seguire la pagina facebook La Grammatica Valenziale Alla Scuola Primaria e oltre… che offre molteplici spunti e attività da sperimentare in classe con i bambini.

Grammatica valenziale per la scuola media
Nel caso dell’utilizzo del modello valenziale nella scuola media, spesso si pone in alternativa all’analisi tradizionale e alla sua scansione nell’arco del triennio di studio: l’integrazione tra i due modelli, in mancanza di strumenti didattici realisticamente strutturati per la scuola media, deve essere attuata dall’insegnante sulla base del contesto di apprendimento.
Personalmente introduco i primi elementi di studio del modello valenziale quando intraprendiamo in classe la morfologia del verbo. I materiali che ho predisposto sono tutti caricati tra i materiali di grammatica del sito.
  • Esercizi Online
  • esercizi online di grammatica valenziale

    Grammatica valenziale

    esercizi di analisi del periodo

    Analisi del periodo

    esercizi-di-morfologia

    Esercizi di morfologia

    analisi logica online

    Analisi logica online

  • Pagine Principali
  • materiali di italiano

    Materiali di Italiano

    materiali per la scrittura

    Materiali per la scrittura

    romanzi per la scuola media

    Romanzi per la scuola media

    materiali di orientamento per la scuola media

    Materiali di Orientamento per la scuola media

    materiali di grammatica

    Materiali di Grammatica

    materiali di storia

    Materiali di Storia

    materiali di Geografia

    Materiali di Geografia

    audiovisione per la scuola media

    Audiovisivi per la scuola media

  • Esercizi di Analisi Logica
  • Esercizi di Analisi del Periodo
  • Esercizi sulle Coniugazioni Verbali
  • 10 risposte

    1. Grazie mille per la condivisione. Sono la mamma di uno studente DSA e gli esercizi interattivi suddivisi così bene per categoria sono di grande aiuto.
      Cordiali saluti.

    2. Sono un docente di scuola primaria e utilizzo la modalità dei giochi online molto funzionale per apprendere giocando. Dalla quarta elementare abbiamo intrapreso un percorso con la grammatica valenziale, adesso siamo in quinta e vi chiedo da noi tutti docenti di scuola primaria se potete gentilmente creare dei giochi adeguati per la scuola primaria,.

      1. Buonasera, se mi manda una mail con la tipologia di esercizi e le frasi adatte alla scuola primaria posso provare a programmarli nel corso dell’estate.
        Un saluto cordiale.

    3. Innanzitutto, complimenti per gli esercizi e grazie infinite della condivisione. La grammatica valenziale è sicuramente d’aiuto ma c’è una cosa che mi lascia perplessa e vorrei sapere tu come ti comporti al riguardo. Distinguendo esclusivamente fra complemento indiretto e complemento diretto, senza battezzare ogni singolo complemento (termine, specificazione etc) non si corre il rischio di mettere in difficoltà i ragazzi di fronte a prove come quella Invalsi che ne danno per scontata la conoscenza? Ancora, non è, secondo te, più utile fare in modo che i ragazzi imparino subito il nome dei vari complementi (sto pensando soprattutto ai futuri liceali)? Grazie

      1. Ciao Barbara,
        ovviamente chi affronterà un percorso di studi liceali ha bisogno di un solido approccio classificatorio piuttosto tradizionale. A mio avviso la proposta del modello valenziale, in sé difficile, va intesa nell’ottica di un’integrazione piuttosto che di una sostituzione della suddetta.
        Per quanto concerne l’impianto dell’esercizio, mi sono rifatto alla manualistica per la scuola media che ha trovato diffusione negli ultimi anni, ed in particolare al testo di Sabatini, seppur con qualche semplificazione: la grammatica valenziale in ciò predilige la sintassi, e non la semantica; di conseguenza non ritiene rilevante un approccio classificatorio degli argomenti sulla base del significato.
        Un caro saluto,

        Francesco

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *