Competenze digitali ed educazione linguistica
Di recente sono usciti i risultati di una ricerca condotta dall’Università Milano-Bicocca sulle competenze digitali e l’educazione linguistica, a cui è stata data visibilità anche sui maggiori quotidiani italiani.

I risultati della ricerca non sono particolarmente sorprendenti. Nell’intendere le competenze digitali in uno spettro ampio (la ricerca ne prende in esame quattro tipologie: Communication, Creation, Safety e Information & Literacy), la ricerca dimostra come negli ordini di scuola l’acquisizione di abilità in questi ambiti e il loro perfezionamento dipenda da fattori come la condizione economico-sociale delle famiglie di provenienza e le abilità di base nella lingua italiana; altre distinzioni sono legate anche al sesso degli alunni del campione preso in esame, per cui le ragazze presentano livelli significativamente più alti nell’ambito della Communication.

L’annoso dibattito sul rapporto tra conoscenze tecnico-scientifiche e umanistiche trova così un ulteriore momento di articolazione, non solo in riferimento, a mio avviso comunque prioritario, all’individuazione di figure professionali in grado di coniugare a tutti i livelli l’integrazione tra questi due ambiti soltanto surretiziamente distinti, quanto anche in relazione alla percezione da parte del singolo studente del proprio benessere nel mondo della “connettività permamente”.

L’articolo già citato del Corriere Della Sera a firma di Valentina Santarpia (“I più bravi con il digitale? Sono gli studenti con la media del 9 in italiano”) a mio avviso può essere proposto alla lettura in classe dei ragazzi, sia all’interno di un percorso di cittadinanza digitale, di Educazione Civica o di lettura e comprensione del testo argomentativo: a questo fine, ho preparato una serie di domande sull’articolo sia di comprensione che di pragmatica testuale che potrebbero avere come snodo anche una ricerca concreta sull’abilità di Information & Literacy così trascurata a livello scolastico.
La scheda di lavoro su competenze digitali ed educazione linguistica è stata caricata tra i materiali di italiano; di seguiti alcuni quesiti che possono essere posti gli alunni, meglio se dopo una lettura collettiva in classe dell’articolo.

Quesiti di comprensione del testo
1C) A quale tipologia testuale appartiene questo articolo di quotidiano?
2C) Quale problema viene preso in esame in questo articolo?
3C) Quale tesi viene formulata dall’autore? Riportala citandola dall’articolo tra virgolette e indicando le righe.
4C) Quale argomento fondamentale viene portato a sostegno di questa tesi?
5C) Quale problema legato all’attualità tecnologica rende necessaria una riflessione sul benessere legato all’uso dei media digitali?
6C) Quali studenti sono stati coinvolti nella ricerca?
7C) Qual è il concetto fondamentale contenuto da riga 14 a riga 21?
8C) Quante e quali sono le aree di competenza digitale rilevate dal test proposto agli studenti dai ricercatori?
9C) Tra queste aree, quali sono quelle che vengono chiaramente definite nell’articolo? Trascrivine la definizione.
10C) In quale area di competenza digitale le ragazze si dimostrano superiori rispetto ai coetanei maschi?
11C) In che modo il titolo di studio dei genitori degli alunni incide sui risultati della ricerca? Come spieghi questa differenza?
12C) Quali relazioni vengono stabilite tra le competenze digitali e le valutazioni nelle materie di Italiano e Matematica?

Quesiti di pragmatica testuale
1P) Dopo aver letto l’articolo, ritieni che il titolo scelto dall’autrice lo sintetizzi correttamente? Motiva la tua risposta ed eventualmente proponi un titolo alternativo.
2P) Rileggi le righe da 14 a 18: relativamente ai punteggi dei test, quale dato viene lasciato sottinteso dall’autrice per spiegare il loro valore?
3P) A tuo avviso l’autrice ha esposto le informazioni seguendo un ordine logico chiaro e lineare oppure avrebbe potuto anticipare alcuni concetti per rendere più facilmente comprensibile il testo? Quali secondo te e dove avrebbe dovuto collocarli? Ipotizza una riscrittura di alcune parti dell’articolo.
4P) Con quali immagini o grafici potresti realizzare la parte grafica di questo articolo di quotidiano? Quali altri dati della ricerca ti sarebbero utili per la loro realizzazione?
5P) Cerca in rete alcuni articoli relativi a questa ricerca per documentarti ulteriormente su di essa: individua, a partire dal testo, una serie di parole-chiave con cui fare la ricerca online.
Attività di verifica
Lavorando in autonomia oppure in un piccolo gruppo secondo le indicazioni dell’insegnante, revisiona o riscrivi l’intero articolo (incluso il titolo e il sommario), esplicitando le informazioni implicite e aggiungendo delle eventuali immagini con didascalie esplicative: ricorda di utilizzare tutte le osservazioni emerse nel corso dell’analisi del testo.
  • Esercizi Online
  • esercizi online di grammatica valenziale

    Grammatica valenziale

    esercizi di analisi del periodo

    Analisi del periodo

    esercizi-di-morfologia

    Esercizi di morfologia

    analisi logica online

    Analisi logica online

  • Pagine Principali
  • materiali di italiano

    Materiali di Italiano

    materiali per la scrittura

    Materiali per la scrittura

    romanzi per la scuola media

    Romanzi per la scuola media

    materiali di orientamento per la scuola media

    Materiali di Orientamento per la scuola media

    materiali di grammatica

    Materiali di Grammatica

    materiali di storia

    Materiali di Storia

    materiali di Geografia

    Materiali di Geografia

    audiovisione per la scuola media

    Audiovisivi per la scuola media

  • Esercizi di Analisi Logica
  • Esercizi di Analisi del Periodo
  • Esercizi sulle Coniugazioni Verbali
  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *