Camilla che odiava la politica
Per una fortuita (e fortunata) circostanza, alla fine dello scorso anno scolastico ho letto “Camilla che odiava la politica” di Luigi Garlando, che mi era noto, oltre che come autore di romanzi per ragazzi, anche per i suoi articoli ed editoriali che compaiono in un’imprescindibile lettura di accompagnamento del caffè mattutino, ovvero “La Gazzetta dello Sport”. Devo dire che, ad una prima lettura, ho trovato in “Camilla che odiava la politica” una ricostruzione romanzesca delle vicende di Tangentopoli poco convincente, tendente ad una dimensione quasi fiabesca, con esiti che mi hanno ricordato, in qualche frangente, i romanzi di Roald Dahl. Ho cercato di accantonare le mie iniziali perplessità, facendo leva invece sui canoni caratteristici del romanzo di formazione, di cui è protagonista un’adoloscente, Camilla, che ha perso il padre in circostanze tragiche e che grazie ad alcuni fortunati (ma poco fortuiti) incontri, scopre in se stessa la passione per la politica che era stata la stessa del suo genitore. Dato che “Camilla che odiava la politica” si inseriva in modo felice nella programmazione di educazione civica (così come in certe attività di “sperimentazioni democratiche” svolte in classe, con tanto di dichiarazioni di voto, scelta tra voto palese e segreto, scrutinio finale) l’ho proposto ai miei allievi come lettura estiva assieme ad altri romanzi. Ed in effetti “Camilla che odiava la politica” è stato letto con grande entusiasmo e interiorizzato con esiti sorprendenti, sia perché vi si ritrovava descritte le vicissitudini di un’adolescente la cui vita è spezzata in due parti, sia perché vengono illustrati in modo semplice, attraverso il dialogo tra i diversi personaggi del libro, diverse sfaccettature e significati del termine “politica”. “Camilla che odiava la politica” può essere quindi utilizzato all’interno di un percorso di educazione alla cittadinanza, di geografia oppure in un’unità di apprendimento sulla legalità; se ne possono eventualmente estrapolare dei brani da impiegare come esempi di strategie di negoziazione decisionale da proporre al gruppo classe. Ritengo il romanzo particolarmente adatto ad una prima o seconda media.
  • Esercizi Online
  • esercizi online di grammatica valenziale

    Grammatica valenziale

    esercizi di analisi del periodo

    Analisi del periodo

    esercizi-di-morfologia

    Esercizi di morfologia

    analisi logica online

    Analisi logica online

  • Pagine Principali
  • materiali di italiano

    Materiali di Italiano

    materiali per la scrittura

    Materiali per la scrittura

    romanzi per la scuola media

    Romanzi per la scuola media

    materiali di orientamento per la scuola media

    Materiali di Orientamento per la scuola media

    materiali di grammatica

    Materiali di Grammatica

    materiali di storia

    Materiali di Storia

    materiali di Geografia

    Materiali di Geografia

    audiovisione per la scuola media

    Audiovisivi per la scuola media

  • Esercizi di Analisi Logica
  • Esercizi di Analisi del Periodo
  • Esercizi sulle Coniugazioni Verbali
  • Una risposta

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *