Il complemento di termine indica la persona o la cosa su cui “termina” l’azione epressa dal predicato.
In alcuni casi il complemento di termine è un’espansione necessaria della frase; considera, ad esempio, la seguente frase:
Enrico dà un libro.

Leggendola, apparirà chiaro che manca qualcosa affinché il senso della frase sia completo; la frase può essere completata nel modo seguente:
Enrico dà un libro a Lara.

Il complemento di termine ha quindi, in estrema sintesi, le seguenti caratteristiche:
1. Risponde alle domande “A chi?” e “A che cosa?”
2. È introdotto dalla preposizione a, semplice o articolata.
3. Può essere formato da un pronome personale di forma atona, quando “mi” significa “a me”, “ci” significa “a noi” e così via.
4. Può trovarsi come particella pronominale enclitica alla fine di un verbo.
5. Può dipendere da un verbo, da un aggettivo oppure da un nome.
Nell’analisi logica delle frasi che seguono, tieni conto di questi suggerimenti:
1. Nel caso di particelle pronominali atone (che precedono il verbo) o enclitiche (che fanno parte del verbo stesso), è necessario formulare la frase spostandole dopo il verbo stesso, in modo tale da trasformarle in particelle toniche, e rendere più semplice l’individuazione del complemento;
2. In una frase sono presenti un predicato con verbo copulativo e un complemento predicativo del soggetto.
1. Mattia ha regalato a Giovanni un romanzo divertentissimo.
Mattia
ha regalato
a Giovanni
un romanzo
divertentissimo
CORREGGI
RISOLVI

2. Il portafogli è stato riconsegnato al legittimo proprietario.
Il portafogli
è stato riconsegnato
al proprietario
legittimo
CORREGGI
RISOLVI

3. Mi servono delle matite colorate.
Mi
servono
delle matite
colorate
CORREGGI
RISOLVI

4. Questo compasso non mi pare adatto all'uso.
compasso
questo
non pare
mi
adatto
all'uso
CORREGGI
RISOLVI

5. I partecipanti alla lezione erano stanchi e annoiati.
I partecipanti
alla lezione
erano stanchi e annoiati
CORREGGI
RISOLVI

6. Il professore ci ha restituito le verifiche corrette.
Il professore
ci
ha restituito
le verifiche
corrette
CORREGGI
RISOLVI

7. Mi passi il sale?
(Tu)
mi
passi
il sale
CORREGGI
RISOLVI

8. L'assegno è stato consegnato al vincitore.
L'assegno
è stato consegnato
al vincitore
CORREGGI
RISOLVI

9. A molti compagni piace il tennis.
Ai compagni
molti
piace
il tennis
CORREGGI
RISOLVI

10. Non mi sembra vero!
mi
Non sembra
vero
(esso)
CORREGGI
RISOLVI

11. Ti interessa il mio parere?
Ti
interessa
mio
il parere
CORREGGI
RISOLVI

12. Sei simile a me.
(tu)
sei simile
a me
CORREGGI
RISOLVI

13. Ridatemeli!
(Voi)
ridate
-me
-li
CORREGGI
RISOLVI

14. Aspettami.
(Tu)
Aspetta
-mi
CORREGGI
RISOLVI

15. Riportaglielo.
(Tu)
Riporta
-glie
-lo
CORREGGI
RISOLVI

16. Inviatemi una mail.
(Voi)
inviate
-mi
una mail
CORREGGI
RISOLVI

17. Glielo consegnate voi?
Glie
-lo
consegnate
voi
CORREGGI
RISOLVI

  • Esercizi Online
  • esercizi online di grammatica valenziale

    Grammatica valenziale

    esercizi di analisi del periodo

    Analisi del periodo

    esercizi-di-morfologia

    Esercizi di morfologia

    analisi logica online

    Analisi logica online

  • Pagine Principali
  • materiali di italiano

    Materiali di Italiano

    materiali per la scrittura

    Materiali per la scrittura

    romanzi per la scuola media

    Romanzi per la scuola media

    materiali di orientamento per la scuola media

    Materiali di Orientamento per la scuola media

    materiali di grammatica

    Materiali di Grammatica

    materiali di storia

    Materiali di Storia

    materiali di Geografia

    Materiali di Geografia

    audiovisione per la scuola media

    Audiovisivi per la scuola media

  • Esercizi di Analisi Logica
  • Esercizi di Analisi del Periodo
  • Esercizi sulle Coniugazioni Verbali
  • 23 risposte

    1. Perché nella frase 4 “all’uso” è dato come complemento di termine? Adatto all’uso significa adatto ad essere usato, pertanto all’uso dovrebbe essere un complemento di fine non di termine

      1. Direi di no. Si tratta di un periodo, non di una frase indipendente. Va quindi analizzata così:
        “Al nonno non piace”: proposizione principale;
        “Andare a sciare”: subordinata soggettiva.

        Inoltre “andare a sciare” può essere considerata una forma fraselogica: nonostante quindi sia formata da due voci verbali, può essere considerata come un predicato unico.

    2. Grazie mi aiutato tanto, la mia madre lingua non è Italiano quindi mi faceva fatica ma ora dopo di studiare in questo sito, Mi son imparato tanto, Domani c’e la verifica di Analisi logica , credo che non prendo un brutto voto. haha
      Grazie ancora

    3. Mi viene in mente un altro ragionamento, di pura logica, visto che non ho la preparazione adeguata a interpretare la giusta analisi.
      I partecipanti sono coloro che partecipano, e a cosa partecipano? Alla lezione. Quindi dovrebbe essere complemento di termine.
      Gentilissimo Professore, aspetto un ulteriore chiarimento.
      Grazie mille per l’impegno e la passione profusa in questo sito internet!!

      1. Gentilissimo,
        infatti, se ci fa caso, giusto ieri sera ho sostituito, nella frase incriminata, “i presenti” con “i partecipanti”, in modo tale che venisse eliminata ogni ambiguità. Personalmente ritengo che anche nel caso di “i presenti” si tratti di complemento di termine, per i motivi che le ho già detto.
        Tuttavia, il problema non sta tanto nello stabilire se si tratti di un complemento o un altro, quanto nei “bug” che sono insiti in questo tipo di approccio grammaticale descrittivo basato sulla semantica. Ogni giorno (anche oggi, tanto per dirne una) ci si imbatte in casi ambigui, che sono più interessanti di altri, proprio perché rendono evidenti i limiti e le parzialità di un determinato approccio.
        Grazie a lei piuttosto per gli stimoli che offre alla riflessione!
        Buona serata,

        F.N.

      1. Gentilissimo,
        grazie per la domanda. Nello stabilire che “alla riunione” possa essere complemento di termine, immagino che concorra la derivazione del sostantivo “presente” dal participio presente del verbo latino praesum, che significa appunto “essere al cospetto di qualcuno” o, in questo caso, “presenziare a qualcosa”. In questo senso, “alla riunione” potrebbe costituire un completamento del participio presente, e quindi il “termine” in cui si completa il predicato.
        Approfondirò il problema e nei prossimi giorni le farò sapere.
        Grazie ancora,
        cari saluti,

        F. N.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *